Diritto di voto

L'art. 48 e il suffragio universale

Analisi del diritto di voto e delle sue applicazioni in Italia, illustrati le diverse tipologie di elezioni e di voto. Spiegazione con testo dell'articolo 48, approfonditi i sistemi elettorali e successivamente il suffragio universale accompagnato da spiegazione con esempio di una delle prime 6 sindache dopo ammissione del suffragio universale nel 1946; Il video sottolinea la loro importanza nella democrazia, e le loro diverse applicazioni. Sottolineata la differenza tra elettori e candidati, descritti i due tipi di elettorato, attivo e passivo; Il video infine fa riflettere sull'ingiustizia applicata contro le donne privandole di un diritto fondamentale, cioè quello di votare e di partecipare alla vita politica.


Caratteristiche del voto

In questo video, esploriamo le caratteristiche fondamentali del diritto di voto, essenziale per la democrazia. Il voto è universale, accessibile a tutti i cittadini adulti; personale, espresso individualmente; uguale, con ogni voto che conta allo stesso modo; libero, scelto senza pressioni; e segreto, per garantire la privacy dell'elettore. Questi principi sono vitali per assicurare che ogni voce sia ascoltata e ogni scelta sia rispettata.

Sistemi elettorali e partiti politici

Il sistema elettorale è l'insieme delle norme attraverso le quali si svolgono le elezioni e se ne disciplinano gli effetti.

I sistemi adottati per procedere alle elezioni sono fondamentalmente due: il sistema proporzionale e quello maggioritario.

Nel sistema proporzionale, la ripartizione dei seggi disponibili in Parlamento avviene in proporzione ai voti ricevuti da ciascun partito politico.

Nel sistema maggioritario in ogni collegio viene eletto il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti.

Il sistema proporzionale, rispetto a quello maggioritario, ha sicuramente il vantaggio di una maggiore rappresentatività però esso è portatore di instabilità politica. Il sistema maggioritario, al contrario garanzie di stabilità, a scapito però della rappresentanza


in italia ci sono stati 4 principali sistemi elettorali:

  1. Mattarellum(1948-1992)

  2. Mattarellum modificato(1992-2005)

  3. Porcellum(2005-2015)

  4. Rosatellum(2015- )


un partito politico è un'associazione privata con fini pubblici


2024 Associazione d'arte emergente | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia